Orari S.Messe - Sito della Parrocchia Sant'Andrea di Cordovado PN

Vai ai contenuti

Orari S.Messe

LITURGICO

ORARI DELLE S. MESSE

Gli orari di apertura e chiusura delle chiese 

della parrocchia Sant'Andrea di Cordovado sono curate dai preziosi

volontari che garantiscono la possibilità di vistarle 

dalle 7:00 alle 18:30 di tutti i giorni della settimana. 

Per esigenze diverse rivolgersi al parroco 0434-68158.

_____________________________________________
_____________________________________________________________


Sabato 22 marzo
ore 18:30 (Duomo)  Venturini Antonia / defunti delle famiglie Venturini e Nimis / Fiorido Angelo e Cogo Annalisa 

Domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima
ore 8:30 (Duomo) Fabbri Paola, Rosa e Rosaria / secondo intenzione della B.V.Maria 
ore 10:30 (Duomo) Ventoruzzo Dina / Donadonibus Dorino / Versolato Giuseppe, Ada ed Evelina

Lunedì 24 marzo
ore 18:30 (Duomo) Selva Arturo e Innocente Adele / Sclabas Giuseppe e Norina / Piasentin Giovanni / Del Pup Rita

Martedì 25 marzo Annunciazione del Signore
ore 18:30 (Duomo) Nadalin Nello ed il fratello Giovanni / secondo intenzione persona devota

Mercoledì 26 marzo 
ore 18:30 (Duomo)  Dreon Gino e Bertoia Elide

Giovedì 27 marzo
ore 18:30 (Duomo) Fiorido Daniela / defunti famiglie Cecchi e Giovannelli

Venerdì 28 marzo
ore 18:30 (Santuario) defunti famiglia Mariani / secondo intenzione persona devota

Sabato 29 marzo
ore 18:30 (Duomo) Innocente Ida Maria ed Ermenegildo / De Lorenzi Remigio

Domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima
ore 8:30 (Duomo) Fabbri Paola, Rosa e Rosaria / Bruno e Ines / secondo intenzione della B.V.Maria
ore 10:30 (Duomo) Taiarol Cinzia / Innocente Vincenzo, Rossana e Lanaro Albino / Callegari Alessandro, Moro Onorina, Callegari Elena e defunti famiglia Reginato / Bruna e Bruno Miniutti




Quaresima: tempo di Conversione

Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte.

In questa Quaresima, lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr Gal 3,26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza. In questa Quaresima, Dio ci chiede di verificare se nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni. Chiediamoci davanti al Signore se siamo in grado di lavorare insieme.

papa Francesco

Torna ai contenuti