Nuova creazione - Coro Nuova Creazione

Vai ai contenuti

Nuova creazione

IL CORO N.C.


  • Chi siamo?


2019

Siamo il coro “Nuova Creazione” di Cordovado; festeggiamo quest’anno 41 anni di servizio; era infatti il 1978, e precisamente il mese di maggio, quando un gruppo di giovani vicini alle attività dell’oratorio, decise di iniziare a “provare” insieme per formare un coro.
Ben presto i tre musicisti con una ventina di ragazze cominciarono a partecipare con i loro canti alla messa e non solo; “Nuova Creazione”, formato da ragazze di diverse età, da allora succedutesi in gran numero, ha offerto il proprio impegno partecipando attivamente alla vita sociale del paese e collaborando con altri gruppi alle iniziative che si svolgono a Cordovado. Il coro ha anche al suo attivo l’incisione di un’audiocassetta (’97) dal titolo “Nascerà la musica”, una raccolta di alcune canzoni tratte principalmente dal repertorio del Gen Rosso e del Gen Verde. Fino a giugno del 2011 il gruppo era composto dai tre “storici musicisti” e da circa 25 ragazze, che si ritrovavano per offrire il loro servizio alla messa del sabato sera ogni settimna o al massimo ogni quindici giorni. Un coro aperto quindi, in continua evoluzione, all’insegna del servizio, dell’amore per il canto, del piacere della collaborazione e nel rispetto della libertà.

Dal 11 settembre 2011 il gruppo ha modificato il suo assetto con una nuova proposta descritta in questa lettera.


  • Come


Ci siamo informati presso varie associazioni tramite le quali è possibile il sostegno a distanza e abbiamo scelto:  AFN – Azione per Famiglie nuove onlus”,  una diramazione del Movimento dei Focolari rivolta al mondo della famiglia, fondata da Chiara Lubich nel 1967, perché conosciamo alcune famiglie vicine al movimento e la maggior parte delle canzoni che proponiamo sono del Gen Rosso e Gen Verde due gruppi musicali del movimento stesso.


  • Perché questa presentazione?


Semplicemente perché desideriamo condividere con altri la nostra avventura. Nel corso degli anni abbiamo avuto il grande piacere di vivere momenti importanti, principalmente matrimoni, di alcuni componenti del coro o di loro amici e parenti, animando la messa con il nostro canto. La generosità di queste persone ha fatto sì che ci ritrovassimo con un fondo per noi non previsto da poter quindi utilizzare. L’idea personale, l’intimo desiderio di molti di noi, espresso inizialmente con delicatezza, si sono trasformati in una proposta concreta e sentita. La realizzazione dell’iniziativa che ne è nata, è stata quindi frutto di una scelta consapevole, fondata sull’impegno condiviso e non sull’onda di un’emozione. Il nostro servizio e la gratitudine di chi ce l’ha richiesto hanno assunto così un senso nuovo: il volto, il nome, la storia di Lynzel Grace, il suo paese lontano: le Filippine, la nostra felicità di essere stati, per lei e la sua famiglia, una famiglia adottiva per 10 anni. Da febbraio 2016 un altro volto, un'altra famiglia, lo stesso paese e lo stesso impegno: Trixie Anne.



“Negli anni ’70 imperversava la guerra in Libano e molte ‘famiglie nuove’, sotto la spinta di dare casa e affetto ai numerosi orfani, si sono offerte per l ’adozione. Iniziativa che, pur nobilissima, non solo non era praticabile dal punto di vista legale, ma con l ’espatrio dei bambini avrebbe tolto al Paese una speranza di futuro.  Nello spirito di ascolto e condivisione con i membri dei Focolari in Libano, è scaturita un’altra idea, risultata poi originale e ottimale: dare a zii, nonni, parenti, la possibilità di crescerli mediante un aiuto economico disteso nel tempo, rispettando così il diritto del bambino di vivere nella propria terra. Famiglie Nuove è una delle prime realtà associative in Italia ad aver messo in atto questa forma semplice e diretta di cooperazione allo sviluppo, denominata allora “adozione a distanza”. Termine che più avanti si preciserà in ‘sostegno a distanza’ (SaD) col significato di una solidarietà specifica per l’infanzia svantaggiata di Paesi in via di sviluppo.  Per la diffusione mondiale dei Focolari, l’iniziativa si è ben presto allargata in altre aree geografiche dove, a causa di povertà endemiche, lo sviluppo stenta a decollare, implementando e finanziando interventi di promozione umana e sociale per i bambini di favelas brasiliane,  villas miserias argentine, barrios latino-americani, slums asiatici o africani, ecc. ”


  • Lynzel Grace


Lynzel Grace è ora una giovane donna di 24 anni, si è laureata insegnante elementare  e pian piano sta entrando nel mondo del lavoro per essere punto di riferimento economico per la sua famiglia. Ora non ha più bisogno del nostro sostegno economico e noi siamo felici di aver contribuito alla sua crescita, alla sua istruzione e alla sopravvivenza dignitosa della sua famiglia.


  • Trixie Anne

Abbiamo perciò accettato con gioia la proposta di Famiglie Nuove di prenderci cura di Trixie Anne, 8 anni, sempre di San Fernando nelle Filippine che vive con mamma, papà e una sorellina una situazione di povertà. Trixie Anne frequenta l'asilo, la mamma è casalinga e a volte riesce a fare qualche lavoretto di lavanderia. Il papà è operaio costruttore a chiamata e guadagna il corrispettivo di circa 6 euro al giorno, somma che permette alla famiglia tre pasti. Speriamo di poter contribuire a dare a Trixie un futuro con delle opportunità nuove.

  • AFN

Azione per Famiglie Nuove onlus opera nelle Filippine da più di dieci anni e questo sostegno a distanza aiuta i bambini dall’asilo fino all’università.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Torna ai contenuti